Vai al contenuto

[Rich_Web_Slider id=”1″]

ISO 9001

ISO 45001

Per continuare ad essere competitivi nel mercato globale la Spolsino trasporti srl ha deciso di gestire in modo proattivo tutti i rischi che possono presentarsi, compresi quelli legati alla salute e sicurezza sul lavoro. Il nuovo standard ISO 45001 consente alla Spolsino trasporti srl di aumentare la prevenzione degli infortuni e la riduzione degli impatti del lavoro sulla salute, salvaguardando la struttura organizzativa dell’ azienda. L’ISO 45001 è di supporto per fornire un ambiente di lavoro sano e sicuro per i propri dipendenti e tutti coloro che visitano i luoghi di lavoro.

Il management Spolsino Trasporti per meglio confrontarsi con un mercato molto competitivo e per fornire un servizio sempre più puntuale alle richieste dei clienti, considera come elementi prioritari e strategici di gestione, la Garanzia della Qualità ed il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità. La Direzione stabilisce i traguardi, gli obblighi, le responsabilità e determina le adeguate risorse per il raggiungimento degli obiettivi. 

IL FINE DELLA “POLITICA DELLA QUALITÀ DELLA DIREZIONE”:
E’ lo scambio di comunicazioni e informazioni all’interno dell’azienda tramite i più efficienti e moderni mezzi disponibili come, per esempio, il sistema computerizzato;
– la qualità viene “insegnata” tramite corsi, discussioni e analisi dettagliate;
– la qualità viene messa in pratica e costantemente rivisitata nelle sue applicazioni;
– la qualità viene aggiornata attraverso continui controlli e verifiche da parte della Direzione.

DIA Sanitaria

Spolsino Trasporti nell’effettuare il trasporto di sostanze alimentari o di animali destinati all’alimentazione si impegna al 100% per garantisce un alto livello di qualità attraverso il rispetto degli standard e delle norme previste dalla DIA SANITARIA assicurando che le sostanze alimentari siano trasportati con mezzi igienicamente idonei e tale da assicurare alle medesime una adeguata protezione, in relazione al genere delle sostanze trasportate, evitando ogni causa di insudiciamento o altro danno che possa derivare alle sostanze alimentari trasportate dagli agenti atmosferici o da qualsiasi altro fattore.

 

HACCP - Trasporto sicuro degli alimenti

I 7 PRINCIPI

1) Identificare ogni pericolo 
2) Identificare i punti critici di controllo 
3) Stabilire i limiti critici sui rischi
4) Monitorare costantemente
5) Stabilire azioni correttive
6) Stabilire azioni di verifica
7) Predisporre documenti e registrazioni

CERTIFICAZIONE HACCP GARANTISCE CHE: 

1. I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari siano essere mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione e devono essere, se necessario, progettati e costruiti in modo tale da consentire un’adeguata pulizia e disinfezione;
2. I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori non debbono essere utilizzati per trasportare qualsiasi materiale diverso dai prodotti alimentari se questi ultimi possono risultarne contaminati; 
3. Un’accurata pulizia dei veicoli e/o contenitori tra un carico e l’altro per evitare il rischio di contaminazione;
4. Attraverso il manuale HACCP ossia del documento che ogni attività del settore alimentare deve avere per registrare ed aggiornare quotidianamente i necessari dati per una costante tutela della sicurezza degli alimenti.

La sicurezza viene garantita da:

  • Targa del veicolo e ora di carico comunicati al cliente;
  • Mezzi di proprietà dotati di sistema satellitare;
  • Semirimorchi telonati e certificati;
  • Assicurazione merci;
  • Check automezzi prima di ogni partenza
  • Collaborazioni con vettori qualificati